sabato 19 aprile 2025

La Processione dei Misteri, il giorno dopo

    Nonostante le critiche riguardo l’itinerario che, secondo alcuni, ha visto penalizzata la via Fardella soprattutto per i commercianti, la Processione del Venerdì Santo si è confermata l’appuntamento più importante della Settimana Santa a Trapani. Oltre alla scelta di parte del percorso sono state sollevate altre criticità come l’estenuante attesa dei gruppi che, stando ai commenti unanimi, ha fatto un po’ stancare gli spettatori.

Da rilevare secondo i più rigorosi la troppa distanza tra i singoli gruppi che, soprattutto nella seconda metà della processione, ha fatto muovere gli spettatori in senso contrario al tragitto per avvicinarsi ai gruppi più distanti (cosa che ho fatto anche io). Già da diversi anni si è persa l’unicità della processione che risulta ormai la somma di venti processioni, uniche di per sé, ma distanti l’una dall’altra. Attenderle per ore rimanendo fermi ad aspettare in effetti può essere stancante. Numerosa come ogni anno la folla di spettatori presenti, trapanesi e non, e di turisti che hanno scelto Trapani per le vacanze di Pasqua e per assistere alla Processione dei Misteri.

martedì 15 aprile 2025

Mostra degli argenti

   Nella Chiesa Maria SS. Di Custonaci è stata aperta la mostra ‘Passio Fides Traditio’ organizzata dal Ceto degli Ortolani che espone argenti significativi della tradizione, simboli della passione e della fede da diversi secoli e che appartengono al Gruppo ‘Gesù nell’orto dei Getsemani. I pezzi d’argento esposti sono stati realizzati con la tecnica dello sbalzo e del cesello. La nuova croce della Passione commissionata dal Ceto a maestri artigiani siciliani sarà utilizzata per la prima volta nella Processione dei Misteri del 2025. La mostra resterà aperta in Via Custonaci a Trapani (nel vecchio centro storico) nella nuova sede del Gruppo dall’11 al 16 Aprile. 


                     




                                                                

sabato 5 aprile 2025

Penultima Scinnuta

   Come da tradizione anche quest’anno è stata rispettata la consuetudine di esporre i Sacri Gruppi dei Misteri al centro dell’altare della Chiesa del Purgatorio. Quelli esposti il 4 Aprile sono il Trasporto al Sepolcro del ceto dei Salinai e la Deposizione del ceto dei Sarti e Tappezzieri, le penultime Scinnute secondo il Calendario.



   Il rito delle Scinnute è cambiato rispetto a come veniva praticato nel passato in quanto la ‘discesa’ oggi è diventata solo simbolica perché i Misteri non sono più posizionati nelle nicchie come avveniva nell’antica Chiesa di San Michele dalle quali venivano scesi per essere adorati (da qui il significato del termine ‘scinnuta’), ma è rimasto lo stesso nella pienezza del suo valore perché rappresenta un momento di raccoglimento e di preghiera che prelude la Processione del Venerdì Santo.


mercoledì 5 febbraio 2025

Inaugurazione della nuova sede degli Ortolani

    Lunedì 3 febbraio è stata inaugurata la nuova sede del gruppo dei Misteri ‘Gesù nell’orto dei Getsemani’ in Via Custonaci a Trapani. La cerimonia è avvenuta nella Chiesa dedicata alla Madonna di Custonaci alla presenza del Vescovo della città Fraghelli, che ha officiato la celebrazione eucaristica, l’arcivescovo di Agrigento Damiano, il sindaco di Trapani Tranchida, il Presedente dell’Unione Maestranze D’Aleo, il Capo Console Giliberti. Ha presentato il dottor Santoro che ha evidenziato come, in realtà, gli ortolani corrispondono al ceto sociale dei ‘siniara’ un tempo una categoria numerosa a Trapani. Molti i fedeli ed i curiosi presenti.

   Dopo gli interventi la prof.ssa Novara ha fatto un breve excursus storico della Chiesa della Madonna di Custonaci. La relazione si è concentrata sul culto della Madonna di Custonaci e sulla storia della chiesa che risulta, secondo le ricerche effettuate dalla relatrice, essere stata costruita nel XVI secolo. Come viene riferito dalla profssa Novara, nota studiosa trapanese, risultano poche le notizie documentabili. Un quadro che raffigura la Madonna è datato al 1520 sull’altare della Chiesa. La lapide posta sul portale d’ingresso, poco leggibile in verità, indica la ricostruzione del 1817 dopo un incendio che l’aveva danneggiato gravemente. A livello architettonico la chiesa (in realtà piccola) così come si presenta oggi dopo la ristrutturazione, risulta un piccolo gioiello e verrà aperta a tutti quelli che vorranno visitarla, quindi non verrà utilizzata solamente per gli incontri che vi terrà il Ceto degli Ortolani.
   All’interno ci sono delle immagini dedicate sia alla Madonna di Custonaci sia a San Trifonio che è il protettore del Ceto degli Ortolani; quattro nicchie in alto (due per ogni lato) e due altari, ognuno posto lateralmente sono le uniche eccezioni alla sobrietà della navata in cui, dietro l’altare, è stato posto un quadro di ‘Gesù nell’orto dei Getsemani’. Dentro, sopra il portale d’ingresso, c’è il soppalco in legno per il coro. La chiesa è stata data ufficialmente in affidamento al ceto degli Ortolani. Senza dubbio il progetto di recupero è stato realizzato al meglio ed è auspicabile che venga ripetuto anche per altre chiese chiuse e abbandonate di cui la città è piena.



venerdì 22 marzo 2024

Inaugurazione mostra

 

Ieri 21 Marzo a Sant’Agostino alla presenza del sindaco e del vescovo, in vista della Settimana Santa, è stata inaugurata la mostra: All’origine dei Misteri che durerà fino al 15 Luglio. Le opere esposte riguardano sculture e dipinti di grande interesse storico e artistico tenuti nascosti e perciò poco conosciuti al pubblico. Legati al rito della processione dei Misteri ne rappresentano un approfondimento che vale la pena di conoscere.



mercoledì 20 marzo 2024

I Misteri in miniatura

   A Palazzo Cavarretta, nel centro storico a Trapani, è stata allestita una mostra dei Misteri in miniatura. La rappresentazione dei gruppi è opera dell’artista trapanese Vito Romano che ha fedelmente riprodotto in dimensioni ridottissime e fedelissime alle statue naturali i Sacri Gruppi sulle loro vare conferendogli tutto il fascino e la bellezza degli originali. Si registra già un grande successo dell’iniziativa della mostra.






venerdì 15 marzo 2024

Preparazione all’ uscita

   Qualche settimana prima della loro uscita, e durante le Scinnute, ha inizio una fase di manutenzione e di pulitura con una serie di interventi per presentare i Sacri Gruppi nel loro aspetto più tradizionale durante la processione del Venerdì Santo. Queste minuziose e consuete operazioni avvengono per lo più all’interno della Chiesa del Purgatorio.

  La lucidatura dei manufatti argentei e degli altri preziosi (rigorosamente custoditi durante il resto dell’anno) è anch’essa un’operazione che richiede molta attenzione per il mantenimento dell’originaria bellezza e autenticità delle opere d’arte di cui certamente i Misteri sono espressione. Secondo un antico rituale questi lavori vengono seguiti dai componenti del ceto di corrispondenza ed è possibile assistervi. Il lavoro certosino affidato a mani esperte è il segreto per cui è stato possibile conservare fino a noi i capolavori artistici di cui stiamo parlando.