Come da tradizione anche quest’anno è stata rispettata la consuetudine di esporre i Sacri Gruppi dei Misteri al centro dell’altare della Chiesa del Purgatorio. Quelli esposti il 4 Aprile sono il Trasporto al Sepolcro del ceto dei Salinai e la Deposizione del ceto dei Sarti e Tappezzieri, le penultime Scinnute secondo il Calendario.
Il rito delle Scinnute è cambiato rispetto a come veniva praticato nel passato in quanto la ‘discesa’ oggi è diventata solo simbolica perché i Misteri non sono più posizionati nelle nicchie come avveniva nell’antica Chiesa di San Michele dalle quali venivano scesi per essere adorati (da qui il significato del termine ‘scinnuta’), ma è rimasto lo stesso nella pienezza del suo valore perché rappresenta un momento di raccoglimento e di preghiera che prelude la Processione del Venerdì Santo.Pagine
- Home page
- Itinerari della Passione
- I Misteri a Trapani
- Le Origini del Rito
- Capolavori artistici
- La sede dei Gruppi
- I Gruppi dentro la Chiesa
- L'Unione Maestranze
- I movimenti tipici dei Gruppi
- Le bande musicali
- Evoluzione della Processione
- Il percorso della processione
- I Sacri Gruppi
- Le Confraternite a Trapani
- Testimonianze scritte
- La Settimana Santa a Trapani
- La Settimana Santa nel trapanese
- Celebrazioni a Palermo
- La Settimana Santa a Caltanissetta
- La Settimana Santa ad Enna
- Pasqua a Malta
- Semana Santa Andalusa
- Pasqua in Messico
- Le celebrazioni in Portogallo
- Tradizioni, piatti e dolci di Pasqua in Europa
sabato 5 aprile 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento