La sede dei Gruppi

   
Chiesa del Purgatorio, sede dei Gruppi
   I Sacri
Gruppi non hanno mai avuto una sede fissa. La loro prima dimora era stata l'antica chiesa di S. Spirito dove risiedeva la Società del Preziosissimo Sangue di Cristo.
    Dopo che nei primi decenni del XVII secolo si era proceduto alla costruzione dei primi gruppi, la chiesa cominciava ad essere angusta, fu così che si pensò di costruire nella chiesa di S. Michele Arcangelo (era già avvenuta l'unione con la Societas) un oratorio attiguo allo scopo di farne la sede per custodire degnamente i Gruppi statuari che le botteghe artigiane, nel frattempo, andavano realizzando e consegnando, su commissione prima della Confraternita e poi delle Maestranze. Perché l'oratorio fosse ultimato, ci vollero parecchi anni e dispendio di denari, tutti a carico della Confraternita di S. Michele (i lavori furono eseguiti su disegni dell'architetto Giovanni Amico).
    In seguito ai gravi danni bellici subiti nel 1943 la chiesa di San Michele venne di lì a poco demolita e i Gruppi negli anni successivi hanno trovato momentanea collocazione in molte altre chiese della città: nella chiesa della Badia Grande (1946), nella chiesa del Collegio (1947-1957), nella chiesa dell'Immacolatella (1958), nella chiesa del Purgatorio (1959-1978) e negli anni in cui non furono traslocati nella chiesa di San Domenico ad intervalli (1979-1986-1989). Dagli anni ‘90 sembrano aver trovato una loro sede definitiva nella chiesa del Purgatorio, ed è da lì che ogni anno prende l'avvio la processione. La chiesa è ubicata nel cuore della "vecchia" Trapani così come le altre chiese che, nel tempo, hanno ospitato i Sacri Gruppi.


Chiesa del Purgatorio, interno
con gruppi addobbati





Nessun commento:

Posta un commento