Gli itinerari che propongo hanno inizio dalla mia città, Trapani, in cui è viva la tradizione per i riti della Settimana Santa. La processione dei Misteri è uno di questi e, sicuramente, uno dei più noti. Ma gli itinerari continuano con altre processioni in varie parti del mondo: dal Mediterraneo fino in Messico. Esse testimoniano una profonda devozione e un forte attaccamento alla tradizione culturale.
 |
particol. i Misteri a Trapani
|
I Misteri si possono definire l'immagine della città di Trapani che maggiormente la rappresentano all'estero. Che cosa, infatti, meglio dei Misteri ha saputo diffondere nel mondo la rappresentazione più realistica di una città viva ed operosa, piena di risorse, che, attraverso le sue molteplici attività, ha saputo raggiungere uno standard economico elevato ed un livello culturale ed artistico degno dell’appellativo di “Firenze del sud”? E che importa se ciò accadeva principalmente nei secoli passati?
I Misteri, autentico prodotto “locale”, tipico esempio di uno straordinario fermento artistico, altro non sono che la testimonianza del benessere economico e del successo raggiunti dalle classi sociali più fiorenti, per questo segnano una tappa di assoluta rispettabilità nella vita e nella storia culturale della città.
 |
corona di spine |
Nel primo itinerario mi soffermerò maggiormente sulla processione del Venerdì Santo a Trapani, ma il percorso che vi propongo di seguire includerà anche altre città che, durante la Settimana Santa, nel rispetto di secolari tradizioni, allestiscono le sacre manifestazioni con uguale intensità emotiva e con identica partecipazione di massa.
Dalla città falcata, i cui Misteri costituiranno non solo il punto di partenza ma anche il termine di confronto con altre processioni, il percorso si allungherà su alcune città del Mediterraneo insulare (Sicilia e Malta) e dell’Europa continentale (Spagna andalusa) fino ad arrivare nel lontano Messico.
Le città e i paesi che rientrano in questi itinerari sono quelle di fede cristiano-cattolica che, secondo il mio criterio di scelta, molto similmente e in più parti del mondo, durante la Settimana Santa, si mettono in processione per rivivere il doloroso evento della passione e della morte terrena di Cristo.
 |
gruppo Misteri a Erice |
 |
gruppo Misteri Viventi a Buseto |
Così ai Misteri di Trapani farò seguire la descrizione delle processioni di Buseto Palizzolo, di Erice e di Marsala, poi quelle di Enna e di Caltanissetta, città della Sicilia centro-orientale, in cui, come a Trapani, i riti processionali hanno antiche tradizioni e diversi legami in comune.
 |
Enna, inizio processione |
 |
Cristo Vivente a Marsala |
 |
processione a Caltanissetta |
 |
Siviglia, la Macarena |
L’aggancio alla Semana Santa andalusa, al di là delle strette affinità strutturali che esistono tra i riti di Siviglia e quelli dei capoluoghi siciliani, farà comprendere quanto l’evento della Pasqua possa essere motivo di gioia e di festeggiamenti che trascendono il dolore.
L'accenno alla Settimana Santa della cattolica isola di Malta, ultimo avamposto prima che l'Europa cristiana incontri il mondo islamico, completerà l'excursus sulle modalità delle celebrazioni pasquali nel Mediterraneo senza dimenticare di dare uno sguardo anche al cattolicissimo Portogallo e alle sue svariate manifestazioni di fede legate alla Passione.
Per ultimo, un salto oltre Oceano Atlantico condurrà nell’America latina dove i riti della morte e della passione di Cristo, approdati nel Nuovo Mondo ad opera degli intrepidi conquistatori spagnoli, costituiscono, nella regione dell’Oaxaca (Messico sud-occidentale), l’esempio di come la tradizione della celebrazione pasquale possa essersi affermata in aree così geograficamente distanti e tra popolazioni etnicamente e culturalmente diverse. Il ritorno nella vecchia Europa non può che comprendere i riti pasquali del cattolicissimo Portogallo tra i più seguiti alle cui drammatiche processioni si aggiungono le tipiche rappresentazioni di festosa allegria.
Nessun commento:
Posta un commento