Le bande musicali

banda musicale della città di Trapani
   La musica accompagna i Misteri per tutta la durata del tragitto, dal momento in cui escono fino al rientro del mattino seguente.
   Bande musicali (ogni gruppo ha la sua) provenienti dai paesi vicini o da altri capoluoghi siciliani, camminando al seguito del corteo, intonano melanconiche marce funebri.
   Le prime bande vennero introdotte verso la metà dell' '800 in sostituzione dei "cantori" che inizialmente seguivano i Sacri Gruppi. La presenza di suonatori (alcuni giovanissimi e di entrambi i sessi) facenti parte di bande musicali professionali a cui l'ingaggio viene reiterato annualmente e lautamente retribuito, garantisce un'ottima esecuzione dei pezzi musicali, alcuni veramente coinvolgenti e trascinanti. 
   Tra questi ci sono classici come la marcia funebre di F. Chopin, tratta dalla sonata Opera 35 n.2, ma soprattutto musiche popolari, di autori meno noti, come "Povero fiore" di M.Benvenuti, "Povero re" di M. Rosan, "Pensiero" scritta da un anonimo francese, la popolarissima "Una lacrima sulla tomba di mia madre" di A. Vella. Le bande musicali si esibiscono in queste sonate classiche durante tutto il percorso della processione.

   N.B. E' possibile comprare CD che riproducono la musica di accompagnamento dei Misteri in diversi punti vendita del centro storico.






Nessun commento:

Posta un commento