A Palermo si celebra la Pasqua con numerose processioni che percorrono vari quartieri, da quelli storici a quelli più periferici. Il Venerdì Santo, a partire dal pomeriggio fino a sera, in tutto in città si contano circa una trentina di cortei e sfilate. Tra le processioni più folcloristiche (e alla quale quest'anno ho voluto assistere) c'è quella dell'Addolorata della Confraternita di Maria Santissima de la Soledad che ha inizio dalla Chiesa di San Nicola da Tolentino in via Maqueda, nel centro storico. Due sono le 'vare' trasportate: l'Urna e l'Addolorata.
![]() |
l'Urna |
La Confraternita è la più antica della città per quanto riguarda quelle dell'Addolorata essendo stata fondata nel 1590 anno in cui uscì la prima processione. All'inizio i confrati si flagellavano in segno di penitenza durante tutto il percorso (come in Spagna).
![]() |
l'Addolorata |
Ogni anno la processione si onora della presenza del primo cittadino che vi prende parte dietro lo stendardo della Confraternita. Precede il corteo, invece, lo stendardo della città di Palermo.
Nessun commento:
Posta un commento