Nonostante le critiche riguardo l’itinerario che, secondo alcuni, ha visto penalizzata la via Fardella soprattutto per i commercianti, la Processione del Venerdì Santo si è confermata l’appuntamento più importante della Settimana Santa a Trapani. Oltre alla scelta di parte del percorso sono state sollevate altre criticità come l’estenuante attesa dei gruppi che, stando ai commenti unanimi, ha fatto un po’ stancare gli spettatori.
Da rilevare secondo i più rigorosi la troppa distanza tra i singoli gruppi che, soprattutto nella seconda metà della processione, ha fatto muovere gli spettatori in senso contrario al tragitto per avvicinarsi ai gruppi più distanti (cosa che ho fatto anche io). Già da diversi anni si è persa l’unicità della processione che risulta ormai la somma di venti processioni, uniche di per sé, ma distanti l’una dall’altra. Attenderle per ore rimanendo fermi ad aspettare in effetti può essere stancante. Numerosa come ogni anno la folla di spettatori presenti, trapanesi e non, e di turisti che hanno scelto Trapani per le vacanze di Pasqua e per assistere alla Processione dei Misteri.Pagine
- Home page
- Itinerari della Passione
- I Misteri a Trapani
- Le Origini del Rito
- Capolavori artistici
- La sede dei Gruppi
- I Gruppi dentro la Chiesa
- L'Unione Maestranze
- I movimenti tipici dei Gruppi
- Le bande musicali
- Evoluzione della Processione
- Il percorso della processione
- I Sacri Gruppi
- Le Confraternite a Trapani
- Testimonianze scritte
- La Settimana Santa a Trapani
- La Settimana Santa nel trapanese
- Celebrazioni a Palermo
- La Settimana Santa a Caltanissetta
- La Settimana Santa ad Enna
- Pasqua a Malta
- Semana Santa Andalusa
- Pasqua in Messico
- Le celebrazioni in Portogallo
- Tradizioni, piatti e dolci di Pasqua in Europa
sabato 19 aprile 2025
martedì 15 aprile 2025
Mostra degli argenti
Nella Chiesa Maria SS. Di Custonaci è stata aperta la mostra ‘Passio Fides Traditio’ organizzata dal Ceto degli Ortolani che espone argenti significativi della tradizione, simboli della passione e della fede da diversi secoli e che appartengono al Gruppo ‘Gesù nell’orto dei Getsemani. I pezzi d’argento esposti sono stati realizzati con la tecnica dello sbalzo e del cesello. La nuova croce della Passione commissionata dal Ceto a maestri artigiani siciliani sarà utilizzata per la prima volta nella Processione dei Misteri del 2025. La mostra resterà aperta in Via Custonaci a Trapani (nel vecchio centro storico) nella nuova sede del Gruppo dall’11 al 16 Aprile.
sabato 5 aprile 2025
Penultima Scinnuta
Come da tradizione anche quest’anno è stata rispettata la consuetudine di esporre i Sacri Gruppi dei Misteri al centro dell’altare della Chiesa del Purgatorio. Quelli esposti il 4 Aprile sono il Trasporto al Sepolcro del ceto dei Salinai e la Deposizione del ceto dei Sarti e Tappezzieri, le penultime Scinnute secondo il Calendario.
Il rito delle Scinnute è cambiato rispetto a come veniva praticato nel passato in quanto la ‘discesa’ oggi è diventata solo simbolica perché i Misteri non sono più posizionati nelle nicchie come avveniva nell’antica Chiesa di San Michele dalle quali venivano scesi per essere adorati (da qui il significato del termine ‘scinnuta’), ma è rimasto lo stesso nella pienezza del suo valore perché rappresenta un momento di raccoglimento e di preghiera che prelude la Processione del Venerdì Santo.