venerdì 22 marzo 2024

Inaugurazione mostra

 

Ieri 21 Marzo a Sant’Agostino alla presenza del sindaco e del vescovo, in vista della Settimana Santa, è stata inaugurata la mostra: All’origine dei Misteri che durerà fino al 15 Luglio. Le opere esposte riguardano sculture e dipinti di grande interesse storico e artistico tenuti nascosti e perciò poco conosciuti al pubblico. Legati al rito della processione dei Misteri ne rappresentano un approfondimento che vale la pena di conoscere.



mercoledì 20 marzo 2024

I Misteri in miniatura

   A Palazzo Cavarretta, nel centro storico a Trapani, è stata allestita una mostra dei Misteri in miniatura. La rappresentazione dei gruppi è opera dell’artista trapanese Vito Romano che ha fedelmente riprodotto in dimensioni ridottissime e fedelissime alle statue naturali i Sacri Gruppi sulle loro vare conferendogli tutto il fascino e la bellezza degli originali. Si registra già un grande successo dell’iniziativa della mostra.






venerdì 15 marzo 2024

Preparazione all’ uscita

   Qualche settimana prima della loro uscita, e durante le Scinnute, ha inizio una fase di manutenzione e di pulitura con una serie di interventi per presentare i Sacri Gruppi nel loro aspetto più tradizionale durante la processione del Venerdì Santo. Queste minuziose e consuete operazioni avvengono per lo più all’interno della Chiesa del Purgatorio.

  La lucidatura dei manufatti argentei e degli altri preziosi (rigorosamente custoditi durante il resto dell’anno) è anch’essa un’operazione che richiede molta attenzione per il mantenimento dell’originaria bellezza e autenticità delle opere d’arte di cui certamente i Misteri sono espressione. Secondo un antico rituale questi lavori vengono seguiti dai componenti del ceto di corrispondenza ed è possibile assistervi. Il lavoro certosino affidato a mani esperte è il segreto per cui è stato possibile conservare fino a noi i capolavori artistici di cui stiamo parlando.

martedì 12 marzo 2024

Tempo di Scinnute

   A Trapani le Scinnute (i famosi riti quaresimali) quest’anno sono iniziate venerdì 16 Febbraio e sono state calendarizzate sul sito misteriditrapani.it Come è cosa ormai nota anche nel 2024 non è mancato lo stravolgimento storico al quale i trapanesi assistono ormai rassegnati da un po’ di anni.  Le Scinnute, che altro non  sono che la preparazione ai riti veri e propri della settimana di Pasqua cioè le processioni delle Madonne e dei Misteri, nonostante nel loro svolgimento non rispettino la tradizione storica, godono lo stesso di molta partecipazione perché hanno il merito di introdurre progressivamente i fedeli all’atmosfera triste e dolorosa della Via Crucis.  

Chiesa del Purgatorio

                                                        

   Dopo ogni ‘scinnuta’ ciascun gruppo sacro rimane addobbato di fiori dentro la Chiesa del Purgatorio in modo che possa essere ammirato lo stesso nonostante non sia più il suo turno di esposizione.