domenica 31 marzo 2019

Le 'scinnute del 29 marzo'

i due gruppi in chiesa 
   Quest'anno il rito delle 'Scinnute' nella chiesa del Purgatorio ha avuto inizio l'8 marzo ed è continuato per altri venerdì di Quaresima successivi. Le date sono state fissate secondo un calendario che è stato pubblicato e diffuso ampiamente. Si tratta di un rito molto antico che risale al 1600 e consiste in realtà nell'addobbo di uno o più Gruppi Sacri che vengono spostati ed esposti davanti l'altare al centro della Chiesa. Nel rito è compresa anche la celebrazione della messa da parte del vescovo e l'esibizione della banda musicale che fuori, nella piazzetta antistante la chiesa, intona una marcia funebre. Le 'scinnute' del 29 marzo alle quali ho assistito sono state quelle relative ai gruppi: la Sentenza ed Ecce homo. 

gruppo la Sentenza
gruppo Ecce homo
 

   Pare che il termine 'scinnuta' (che deriva dal verbo scendere) sia legato al fatto che quando i Sacri Gruppi, prima della seconda guerra mondiale, erano custoditi dentro la Chiesa di San Michele Arcangelo, i venerdì di Quaresima venivano scesi dalle loro nicchie per essere addobbati ed esposti al pubblico (così come avviene ancora oggi). Il rito delle 'Scinnute', in realtà, non è altro che un'anticipazione dell'altro rito dei Misteri, molto più significativo e commovente. Ogni anno quest'appuntamento quaresimale coinvolge molti trapanesi, inoltre i partecipanti più curiosi hanno l'occasione di ammirare i gruppi da vicino e fotografarli in ogni particolare, cosa che riesce difficile tra la folla durante la processione. 
   Anche la Madonna della Pietà dei Massari e la Madonna della Pietà del Popolo vengono esposte durante i riti quaresimali. Le loro 'scinnute' ufficiali sono programmate per il martedì e il mercoledì dell'ultima settimana di Quaresima. Durante le altre precedenti 'scinnute vengono adornate di fiori e illuminate al pari dei Sacri Gruppi.

Madonna Pietà del Popolo
Madonna Pietà dei Massari
interno chiesa, lato sinistro
interno chiesa, lato destro