![]() |
i due gruppi in chiesa |
![]() |
gruppo la Sentenza |
![]() |
gruppo Ecce homo |
Pare che il termine 'scinnuta' (che deriva dal verbo scendere) sia legato al fatto che quando i Sacri Gruppi, prima della seconda guerra mondiale, erano custoditi dentro la Chiesa di San Michele Arcangelo, i venerdì di Quaresima venivano scesi dalle loro nicchie per essere addobbati ed esposti al pubblico (così come avviene ancora oggi). Il rito delle 'Scinnute', in realtà, non è altro che un'anticipazione dell'altro rito dei Misteri, molto più significativo e commovente. Ogni anno quest'appuntamento quaresimale coinvolge molti trapanesi, inoltre i partecipanti più curiosi hanno l'occasione di ammirare i gruppi da vicino e fotografarli in ogni particolare, cosa che riesce difficile tra la folla durante la processione.
Anche la Madonna della Pietà dei Massari e la Madonna della Pietà del Popolo vengono esposte durante i riti quaresimali. Le loro 'scinnute' ufficiali sono programmate per il martedì e il mercoledì dell'ultima settimana di Quaresima. Durante le altre precedenti 'scinnute vengono adornate di fiori e illuminate al pari dei Sacri Gruppi.